E così, quasi inaspettatamente, è arrivato anche Natale, mentre io tenevo nel cassetto questa ricetta provata e collaudata da molto. Mi son detta che dài, il blog langue, sente proprio il bisogno di una pietanza ad alto contenuto calorico, cosa perdo tempo in giro con lavoro e regali? Se Dio vuole sono in ferie, ho finito di fare i regali, quindi posso proporre questo primo piatto, che magari è troppo tardi per il menù di quest'anno, però per le feste o nei periodi freddi fa comunque la sua porca figura in tutti i sensi.
Parliamo dei PASSATELLI, una minestra che con presunzione e ignoranza attribuivo solo alla tradizione culinaria romagnola, invece no, pare si consumi sino alle Marche e oltre.
La preparazione di per sé è semplicissima, tanto che basta impastare gli ingredienti; tuttavia la conditio sine qua non è avere a disposizione uno schiacciapatate, perché tale impasto verrà estruso attraverso questo arnese sino ad ottenere dei grossi spaghettoni lunghi circa 5 centimetri.
I passatelli, o come li chiamavo io da piccolina passaletti, tradizionalmente si cuociono nel brodo, meglio in quello fatto con i pezzettoni buoni di carne che poi ti mangi una bella piattata di lesso. Questi invece vengono cotti nell'acqua leggermente salata come la pasta, scolati e passati in padella con il condimento preferito.
Ricetta della mamma per 4 persone venute con la famona:
INGREDIENTI
per l'impasto:
Pane grattugiato | 250 g |
Formaggio Grana Padano grattugiato | 125 g |
Formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato | 125 g |
Uova | 5/6 medie |
Noce moscata | 1 spolveratina leggera |
Limone | 1 solo la scorza grattugiata |
per il condimento:
(L'idea è stata suggerita qui e non me ne prendo certo il merito.)
Quantità a occhio e secondo il gusto personale
Speck |
Gorgonzola |
Rucola |
Olio EVO |
per l'impasto:
In un contenitore capiente riporre tutti gli ingredienti, quindi impastare sino ad omogeneità. Le proporzioni non vanno variate altrimenti perderà consistenza nella cottura; non meno importante, la preparazione dell'impasto deve essere appena precedente all'estrusione, oppure bisogna avvolgerlo nella pellicola per evitare che si asciughi troppo.
per il condimento:
In una padella con un filo d'olio EVO (e spicchi di aglio per insaporire e basta) tagliare lo speck in fette a piccoli pezzetti e rosolare un attimo.
A parte mettere a bollire l'acqua in una pentola capiente, ad ebollizione salare leggermente (perché l'impasto è già bello saporito di suo).
Dall'impasto staccare quantità della grandezza di un pugno, mettere all'interno dello schiacciapatate e pressare l'impasto per formare i passatelli direttamente nell'acqua calda.
Se è più comodo, procedere in modo analogo in un piatto e trasferire nella pentola con le mani.
La cottura è molto veloce, appena qualche minuto.
Scolare bene e saltare il tutto in padella con lo speck, mantecare con il gorgonzola, quindi aggiungere qualche foglia di rucola una volta impiattato.
Consumare immediatamente.
Auguri di un sereno Natale a tutti. Baci
SLURP!!!!
RispondiElimina